Archivio tag: birre artigianali

Fino agli inizi del XX secolo le birre Pale Ale e le Strong Bitter erano chiamate Amber Ale. Con questo termine si indicava l’aggiunta del malto tostato e/o caramellato nelle birre inglesi portando ad una bevanda dal colore ambrato che...

Le American Pale Ale chiamate anche APA sono uno stile nato negli Stati Uniti e prodotto dai mastri birrai con luppoli statunitensi. Vediamo la storia e le caratteristiche di questa birra e come abbinarla in tavola per un pasto ricco...

La birra di Natale o Christmas Beer è una birra stagionale che solitamente ha sapori forti e speziati con ricette che prevedono una varietà di ingredienti tra cui cannella, buccia d’arancia, chiodi di garofano e vaniglia. Partiamo con la Birra...

La birra Flanders Red Ale è caratterizzata da un colore rosso intenso o marroncino, mentre la schiuma varia dal bianco al beige. Si tratta di una tipologia di birra fermentata a lungo con particolari batteri e lieviti. A questo si...

Il weizenglass, scritto anche staccato weizen glass, è il bicchiere tipicamente utilizzato per le birre weizen, infatti è pensato per servire le birre di frumento. Con una capacità che solitamente si attesta intorno al mezzo litro, questo bicchiere ha il...

La pinta è il più classico dei bicchieri per bere birra. Storicamente è utilizzato per le Ales inglesi, ma si usa anche per molte altre birre. Esistono due tipi di pinta: quella inglese e quella americana. La prima è stata...

La Dubbel è una birra ad alta fermentazione che generalmente presenta una colorazione ambra scuro, con riflessi sui toni del rosso. La schiuma è color crema, avorio, beige ed è abbastanza densa. Invece il gusto fa sentire un malto molto...

La forma del bicchiere a coppa ha origini antiche spesso associate alla religiosità e questo aspetto ne influenza l’utilizzo con birre trappiste e di abbazia. Si tratta di un bicchiere con un piede ampio con stelo non molto lungo, con...

La Doppelbock è la versione forte e maltata della birra Bock, una chiara di origine tedesca di cui esistono numerose varietà. La Doppelbock deve la sua nascita ai monaci produttori della birra Paulaner a Monaco, che ne sperimentarono la realizzazione...

Uno dei bicchieri in cui gustare la birra è la colonna biconica, un bicchiere di vetro senza stelo né piede, con basamento solido e spesso che per tre quarti della sua altezza si allarga avvicinandosi al bordo per poi tornare...

Ci sono preparazioni che stanno a cavallo tra ricette e magia. È questo il caso della Braggot, ovvero la birra speziata in uso nel Medioevo. Veniva usata come bevanda calda, ma anche come sacrificio rituale e come medicamento. Riscaldava nelle...

Fra i vari bicchieri da birra, uno molto usato è il calice a chiudere. Si tratta di un calice stretto e liscio dalla forma rastremata che aiuta ad alzare la schiuma impedendole contemporaneamente di traboccare. Questo bicchiere grazie al suo...