21 Mar 2023
Il vino frizzante
La storia del vino frizzante risale a molti secoli fa, quando le prime bottiglie di vino venivano prodotte con metodi artigianali che non permettevano di controllare completamente la fermentazione....
21 Mar 2023
La storia del vino frizzante risale a molti secoli fa, quando le prime bottiglie di vino venivano prodotte con metodi artigianali che non permettevano di controllare completamente la fermentazione....
20 Mar 2023
Il Birrificio Stone Brewing è stato fondato nel 1996 a San Marcos, in California, negli Stati Uniti, da due appassionati di birra, Steve Wagner e Greg Koch. Inizialmente il birrificio era una picc...
Tag: birre artigianali
17 Mar 2023
Il vino bianco è un tipo di vino prodotto con uve bianche o con uve rosse senza buccia, che conferisce il colore alla bevanda. Le uve vengono pigiate delicatamente per estrarre il mosto, che viene...
16 Mar 2023
Sori Brewing ha sede a Tallinn, capitale dell’Estonia ed è un birrificio sostenuto da investitori in crowdfunding che vuole rendere più divertente la produzione di birra artigianale. La storia ...
Tag: birre artigianali
15 Mar 2023
I vini spumanti sono vini che contengono bollicine di anidride carbonica, ottenute attraverso un processo di fermentazione secondaria. Durante la fermentazione secondaria, il vino base viene messo ...
14 Mar 2023
La Samuel Smith’s Old Brewery nota come birrificio Samuel Smith è un birrificio indipendente inglese con una storia lunga due secoli e mezzo. La nascita risale al 1758 a Tadcaster, al nord dello...
Tag: birre artigianali
13 Mar 2023
Gli amari sono una categoria di liquori caratterizzati dal loro sapore amaro, ottenuto dall'infusione di erbe, radici, cortecce, spezie e altri ingredienti aromatizzanti in alcol. Questi liquori po...
12 Mar 2023
Il Birrificio Oud Beersel è un birrificio artigianale fondato nel 1882 a Beersel da Henri Vandervelden e gestita a conduzione familiare, fino ad arrivare al pronipote Danny. In seguito a problemi ...
Tag: birre artigianali
11 Mar 2023
La grappa e l'acquavite sono due distillati a base di frutta molto popolari in Italia e in altri paesi europei. La grappa è un distillato ottenuto dalla vinaccia, ovvero i residui solidi ...
Tag: grappa
10 Mar 2023
Nerdbrewing è stata fondata come birreria gitana commerciale nel 2015 da Hannes Gruber e Karin Carlsson. Hannes era stato per molti anni un birraio casalingo di successo e aveva vinto parecchie me...
Tag: birre artigianali
09 Mar 2023
La storia del gin ha inizio nel 1600, quando i soldati olandesi arrivarono in Inghilterra portando con sé una bevanda alcolica a base di ginepro chiamata genever. Questa bevanda divenne popolare i...
Tag: gin
Benvenuti su Birre.blog, un angolo di paradiso per gli amanti del malto e del luppolo. Su questo blog tematico potrete trovare recensioni su birre artigianali popolari e underground, informazioni sui birrifici di tutto il mondo e tante curiosità dal mondo della birra.
Al netto delle birre conosciute da tutti, lavorate industrialmente e vendute su larga scala, esiste un sottobosco di piccoli e medi birrifici artigianali che lavorano con passione e che rendono unica la loro produzione non solo utilizzando ingredienti di alta qualità e studiando formulazioni innovative, ma creando delle confezioni curate sotto tutti gli aspetti, con delle grafiche seducenti e delle illustrazioni uniche fatte ad hoc.
Chi è appassionato per davvero di birra saprà che esiste un mondo fatto di microbirrifici, di esperti mastri birrai che realizzano artigianalmente dei piccoli capolavori da gustare con tutti i cinque sensi. Versare la birra nel giusto bicchiere, osservarne il colore e notare la consistenza della schiuma. Sentire l’aroma fresco o intenso, percepire al tatto la temperatura del calice o della pinta e poi finalmente assaggiare e coinvolgere il palato in un tripudio di sensazioni. Questo significa amare la birra.
Passione, amore, originalità e spesso anche senso dell’umorismo: la birra non è solo una bevanda alcolica, la birra è uno stile di vita!
Lo scopo di Birre.blog è quello di creare un punto di ritrovo per gli amanti della birra, e di diventare un punto di riferimento per le novità in questo ambito. Parleremo delle varie tipologie di birra, come le Ale, le IPA, le Lager, le Weisse, le Blanche, le Stout, le Porter, le Pils, le Quadrupel, ma non solo! Tratteremo e approfondiremo anche le birre più insolite e ricercate come le birre Champagne o le Brut, le Scotch Ale, le Milkshake, le Christmas Beer. Di tanto in tanto potremmo fare qualche digressione nel mondo dei sidri, degli idromeli o dei distillati per accontentare anche i palati più curiosi.
Che tipo di birra prediligi? La ambrata, la bionda, la rossa, la scura, la nera o la rosé? In quante combinazioni diverse si possono trovare queste delizie?
Birre.blog andrà a snocciolare le migliori birre belghe, tedesche, inglesi, scozzesi, americane e italiane, ma non si fermerà certo qui. Abbiamo avuto il privilegio di degustare birre russe, neozelandesi, estoni e perfino finlandesi e australiane. Se sei curioso riguardo una birra in particolare, da noi potrai trovare un’opinione sincera in merito. Se desideri conoscere meglio un birrificio che ti piace, prova a cercare la nostra recensione. E se sei affascinato dal mondo della birra in generale, qui sul nostro blog potrai trovare tantissime storie, leggende e racconti antichi e contemporanei su una bevanda prodotta da più di 5.000 anni.
Ad esempio, sapevi che sono state trovate tracce di birra su antiche brocche risalenti perfino a 7.000 anni fa? E che gli archeologi hanno ritrovato una poesia sumera risalente a 3.900 anni fa che onora Ninkasi, la divinità patrona della birra? Sapevi che la birra è giunta in tempi antichi anche nei territori dell’Asia grazie ai Sumeri? Dall’antico Egitto alla Grecia di Platone, passando per l’Europa medievale fino ad arrivare alle fredde terre nordiche dove per i norreni era considerata sacra: la birra fa parte della storia dell’umanità.
“Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra.”
Platone
Bevi responsabilmente
Lo staff di Birre.blog raccomanda di bere sempre responsabilmente e di non mettersi alla guida o all’opera con macchinari pericolosi dopo aver bevuto. Le donne incinte dovrebbero astenersi dal consumare birre alcoliche, così come i minorenni. Amare la birra significa trarre piacere dal berne con moderazione, a piccoli sorsi, dalla degustazione e dalla meditazione, non dall’abuso.