12 Dic 2021
La lunga tradizione delle birre di Natale
Tuttavia, la birra più adatta alle feste resta la birra di Natale, messa in primo piano anche dal Canto di Natale di Dickens. Si tratta di una birra, servita anche...
Tag: tipologie birre
12 Dic 2021
Tuttavia, la birra più adatta alle feste resta la birra di Natale, messa in primo piano anche dal Canto di Natale di Dickens. Si tratta di una birra, servita anche...
Tag: tipologie birre
10 Dic 2021
Le Kerstbier o Birre di Natale sono da sempre diffuse nel Nord Europa e in particolar modo nel Belgio. Si tratta di una categoria di birre inserite dal BJCP nelle...
Tag: tipologie birre
30 Nov 2021
La birra prevede l’aggiunta del luppolo, che svolge tre funzioni importanti. Da un lato regala alla bevanda il suo sapore amaro e la aromatizza, dall’altro stabilizza la birra permettendo la...
Tag: curiosità birra
29 Nov 2021
Non si può parlare di birra senza conoscere il luppolo, che da sempre accompagna i popoli nordici e che è l’ingrediente di eccellenza per la produzione di questa bevanda. Il...
Tag: curiosità birra
28 Nov 2021
Il luppolo è usato per preparare la birra sin dall’anno 1000 d.C, ma solo nel XVI secolo diventa assieme al malto un ingrediente di tutte le ricette di produzione birraia....
Tag: curiosità birra
27 Nov 2021
La birra non è soltanto una bevanda con cui accompagnare pasti e aperitivi o da bere da sola in estate. Sempre più cuochi e chef usano la birra anche in...
Tag: curiosità birra
26 Nov 2021
Uno dei più apprezzati piaceri della vita è la birra fresca in estate e ogni italiano consuma circa 28 litri all’anno di questa bevanda, diffusa in tutto il mondo e...
Tag: curiosità birra
20 Nov 2021
Con il termine birra si intende la bevanda che deriva dalla fermentazione alcolica di mosto ottenuto dall’unione di acqua, malto d’orzo o frumento e luppolo. La fermentazione è attivata da...
Tag: curiosità birra
13 Nov 2021
Come detto, anche se l’orzo è il cereale maggiormente impiegato, la produzione di birra si può fare con ogni cereale che deve essere preparato per rendere gli zuccheri fermentescibili. A...
Tag: curiosità birra
12 Nov 2021
Quando si parla di processo produttivo della birra ci si riferisce alla birrificazione o brassaggio, che richiede diverse fasi di lavorazione. La prima è la maltazione dell’orzo o di altri...
Tag: curiosità birra
11 Nov 2021
La fermentazione si divide in due fasi: Fermentazione principale, in cui il lievito trasforma gli zuccheri e gli aminoacidi presenti nel mosto in alcool, anidride carbonica e sostanze aromatiche. Questo...
Tag: curiosità birra
10 Nov 2021
Diversi sono gli ingredienti, i processi produttivi e le tradizioni usate nel processo di fermentazione della birra e oltre all’orzo si possono usare frumento, mais e riso ma anche avena,...
Tag: curiosità birra
Birre.blog è un punto di riferimento online per gli appassionati di malto e luppolo. Quotidianamente la nostra redazione pubblica contenuti originali e interessanti dal mondo della birra: novità, curiosità, approfondimenti e storia. Con i nostri articoli cerchiamo di dare risposta a tutte le domande che avete nell’ambito delle birre artigianali provenienti da tutto il mondo.
Infatti, quando si parla di birra artigianale e di micro birrifici c’è molto più di quello che ci si possa aspettare in un primo momento. La produzione di una birra di qualità, ricercata e dalla ricetta unica, è più complesso di quanto si possa immaginare e c’è un abisso tra la preparazione di birra a livello industriale e una buona ricetta realizzata da un birrificio artigianale.
Per questo noi di Birre.blog abbiamo pensato di approfondire alcuni aspetti della cultura brassicola e del mondo della birra in tutti i dettagli. A cosa serve davvero il luppolo? Quali sono le sue modalità d’uso? Quali piatti posso cucinare utilizzando la birra? E ancora, che cibi si abbinano meglio a una tipologia di birra? E Quali sono i cereali che si utilizzano nella preparazione della birra?
Nei nostri approfondimenti cerchiamo di dare delle risposte argomentate a tutte queste domande e a molte altre che possono interessare un vero appassionato di birra artigianale.
Birra in pillole: alcune curiosità
Ad esempio, sapevi che la birra è una delle bevande più antiche prodotte dall’uomo? Risale a 7000 anni fa, con la sua produzione da parte degli Egizi e degli allora abitanti della Mesopotamia.
Un’altra curiosità è che la colorazione della birra e la distinzione tra bionda, rossa o scura dipende dal grado di tostatura del malto.
Ci sono alcuni studi che smentirebbero che la birra faccia venire la classica “pancetta da birra”. Pare che in realtà siano delle concause a far aumentare il girovita: vita sedentaria, consumo eccessivo di grassi e alimentazione poco sana. La birra non ha di certo tutte le colpe!
C’è una leggenda che racconta che per evitare l’annientamento del genere umano da parte della Dea della Guerra Sekhmet, il Dio Ra fece tingere la birra di rosso con delle polveri perché sembrasse sangue. Il seguito della leggenda lo trovate fra le nostre curiosità.
Sapevi che nella birra sono contenute una buona dose di vitamine, sali minerali, calcio, fosforo e polifenoli dalle proprietà antiossidanti? Quindi, se bevuta con moderazione, è una bevanda ottima per la salute.
Birre.blog: la birra trattata con l’amore che merita
Questo e molto altro all’interno del nostro blog specializzato che tratta di birra a 360° e che consiglia anche le migliori birre e le più insolite provenienti da tutto il mondo. Birre.blog andrà a scandagliare le migliori birre tedesche, belghe, inglesi, scozzesi, americane, italiane, e anche quelle che non ti aspetti dalle birre russe, estoni, neozelandesi, finlandesi e australiane.
Vieni a scoprire la temperatura giusta per ogni birra, in che bicchiere è meglio gustarla, che birre stanno bene con i dessert, quali con i primi piatti, quali con i secondi piatti e scopri anche tutte le deliziose birre da meditazione per un dopocena rilassante e appagante.
La birra non è una bevanda da bere con superficialità, non è solo la bevanda ideale per contrastare la calura estiva o per le feste con gli amici. Dietro a una buona birra artigianale c’è un mondo da scoprire, da bere a piccoli sorsi e con moderazione, ma sempre con gusto e con la curiosità di un vero appassionato.
Resta connesso con Birre.blog, salva il nostro sito tra i preferiti e torna a trovarci per avere consigli per gli acquisti, per restare informato sulle novità e per saperne sempre una più dei tuoi amici in merito alla birra e ai birrifici artigianali.