Birre Artigianali Belghe – Scopri il Birrificio Tilquin

Il lievito non mente. Per capire la vera anima delle birre belghe, bisogna fare un passo indietro, lasciando la fermentazione nelle mani della natura. Non si tratta di tendenze passeggere, ma di una tradizione antichissima, quella delle birre acide a fermentazione spontanea. Nel cuore della storia birraria, un nome si distingue per aver saputo portare il gusto della Gueuze e del Lambic nel nuovo millennio con una grazia e un’audacia uniche: Birrificio Tilquin. Se stai cercando le prossime novità birre artigianali online che facciano davvero la differenza, fermati qui. Stiamo per scoprire il lato più autentico e raffinato del Belgio, quello che si nasconde dietro ogni bottiglia di questo maestro del Lambic.

Birrificio Tilquin – la storia

La storia del Birrificio Tilquin non è una delle solite: non ha alle spalle secoli di tradizione, ma nasce da un profondo rispetto per essa. Fondato da Pierre Tilquin, un microbiologo con una passione viscerale per il mondo del Lambic, questo birrificio è in realtà una Gueuzerie, l’unica del genere nella regione vallona del Belgio. Nel panorama delle birre artigianali belghe, Tilquin ha scelto la via più complessa: quella della fermentazione spontanea. Questo processo selvaggio, tipico della zona del Pajottenland vicino a Bruxelles, prevede che i mosti di birra (un “mosto” in gergo tecnico) siano lasciati raffreddare in vasche aperte. Qui entrano in gioco i microrganismi selvatici, i batteri e i lieviti che popolano l’aria, donando al Lambic le sue caratteristiche note acidule e rustiche. Pierre Tilquin non produce il mosto da sé: lo acquista da altri birrifici belgi storici come Boon e Cantillon. La magia avviene dopo, in cantina.

Recensioni Birre Artigianali – Due birre novità Tilquin

Birra Tilquin Kriek de Schaerbeek à l’ancienne

Questa birra è una vera e propria caccia al tesoro. La Birra Tilquin Kriek de Schaerbeek à l’ancienne nasce dall’incontro tra il Lambic tradizionale e le rarissime ciliegie di Schaerbeek, una varietà autoctona di Bruxelles quasi estinta e molto ricercata. Queste piccole ciliegie scure, profumate e leggermente aspre, vengono fatte macerare all’interno di Lambic di diversa età, solitamente uno e due anni. Durante i mesi di contatto, la frutta cede un colore rubino profondo, aromi intensi e una vibrante acidità. Il risultato finale è una Kriek intensa e strutturata: al naso emergono note di amarena fresca, frutti rossi maturi e un tocco legnoso dato dal lungo affinamento. In bocca è asciutta, acidula e vinosa, con la frutta protagonista ma senza alcuna dolcezza. Tutto è sostenuto dalla vena rustica del Lambic. Questa birra racconta il lato più autentico del Belgio: niente zuccheri aggiunti, solo frutta vera e fermentazione spontanea. Con un grado alcolico del 6,6% e un servizio ottimale tra i 6-8°C, è perfetta in abbinamento con piatti di selvaggina leggera o una crostata di frutti rossi.

Birra Tilquin Oude Gewurztraminer à l’ancienne 75cl

Se ami le birre ibride che uniscono mondi diversi, la Birra Tilquin Gueuze Gewurztraminer à l’ancienne ti sorprenderà. Qui, il Lambic tradizionale incontra le uve Gewürztraminer, un vitigno aromatico noto per i grandi vini bianchi dell’Alsazia. Il birrificio Tilquin macera queste uve direttamente nel Lambic giovane, che poi viene assemblato con Lambic più maturi per la Gueuze finale. Al naso, il risultato è immediato e sorprendente: i profumi floreali e speziati tipici del Gewürztraminer (rosa, litchi, uva matura) si fondono con le note rustiche e selvatiche del Lambic (cantina, agrumi). In bocca è vivace e asciutta: l’acidità del Lambic sostiene l’aromaticità dell’uva senza lasciare spazio a dolcezze. Il sorso è fresco e vinoso, con ritorni di frutta tropicale e una chiusura secca che ricorda un vino minerale. Con un grado alcolico dell’8%, questa creazione mantiene la complessità del Lambic pur regalando le sfumature aromatiche del Gewürztraminer. Servita a 6-8°C, si sposa magnificamente con salmone o anguilla affumicata, o carni bianche alle erbe.

Se sei pronto ad aggiungere un pezzo di vera storia belga alla tua collezione, ora sai quali etichette cercare. Non ti resta che dare il via alla scoperta del mondo delle birre Tilquin e portare a casa un sorso di autentica, selvaggia raffinatezza.