
Aperitivo Hugo e Spritz – Le birre artigianali di Ca’ del Brado da provare per il tuo happy hour
19 Ago 2025
Nel cuore dell’Emilia-Romagna, a Pianoro, sorge Ca’ del Brado, una cantina brassicola che dal 2016 ha trasformato il modo di produrre birre artigianali italiane. Fondato da un gruppo di amici appassionati – Luca Sartorelli, Andrea Marzocchi, Giandomenico Enna, Matteo D’Ulisse e Riccardo Amato – il birrificio si differenzia per la sua dedizione a birre non convenzionali, principalmente sour e wild, con un approccio che intreccia tradizione brassicola e sperimentazione audace. La loro filosofia, sintetizzata nello slogan “Yeast is the new hops”, pone i lieviti selvaggi e i processi di fermentazione spontanea al centro del loro lavoro, trasformando ogni birra in un’esperienza unica. Ca’ del Brado non è solo un birrificio, ma una vera e propria cantina dove le botti di legno raccontano storie di affinamenti lenti e complessi, spesso ispirati alla tradizione vinicola italiana. La loro produzione, iniziata ufficialmente nel 2021, si concentra su birre a fermentazione mista, spesso affinate in botti di rovere, con una capacità produttiva di 400 hl annui e una cantina che ospita 320 hl di birre in affinamento.
Le Sour Ale del birrificio Ca’ del Brado
Tra le ultime creazioni del birrificio spiccano due birre che portano la creatività di Ca’ del Brado a un nuovo livello: la Birra Ca’ del Brado Aperitivo Hugo e la Birra Ca’ del Brado Aperitivo Spritz, entrambe in lattina da 33 cl. Queste Sour Ale aromatizzate sono un omaggio ai cocktail più amati dell’estate italiana, reinterpretati con l’estro brassicolo che contraddistingue il birrificio. Non semplici birre ispirate a drink, ma esperimenti che combinano fermentazioni complesse con ingredienti botanici, creando un ponte tra il mondo della mixology e quello della birra artigianale.
Birra Ca’ del Brado Aperitivo Hugo
La Birra Ca’ del Brado Aperitivo Hugo è una Sour Ale bionda che trae ispirazione dal celebre cocktail Hugo, nato nelle Alpi e diventato un simbolo dell’aperitivo rilassato. Con un grado alcolico di 4,5%, questa birra si presenta con un colore giallo paglierino, leggermente velato, e una schiuma bianca fine. Al naso si percepiscono immediatamente le note floreali dei fiori di sambuco, accompagnate da un tocco di menta fresca e un sottofondo acidulo che invita alla bevuta. In bocca, la birra è snella e vivace, con un’acidità ben calibrata che non sovrasta mai il sorso. Il lievito autoctono BUNNY, esclusivo del birrificio, guida la fermentazione primaria, mentre un ulteriore affinamento in cantina e una fermentazione spontanea in vasche aperte donano a questa birra una complessità che evolve nel bicchiere.
Birra Ca’ del Brado Aperitivo Spritz
La Birra Ca’ del Brado Aperitivo Spritz, invece, cattura l’anima del classico cocktail veneziano, reinterpretandolo in una Sour Ale rossa dal carattere deciso. Con lo stesso grado alcolico di 4,5%, questa birra si distingue per il suo colore rosso vivace e una schiuma rosata che anticipa un’esperienza sensoriale unica. L’aromatizzazione con ibisco, artemisia e scorza d’arancia crea un bouquet che spazia dalle note floreali a quelle agrumate, con un accenno erbaceo che richiama la tradizione dello Spritz. In bocca, l’acidità è elegante, mai aggressiva, e si chiude con un finale secco e leggermente amaricante che rende ogni sorso rinfrescante e appagante. Anche qui, il lievito BUNNY e il lungo affinamento in cantina giocano un ruolo chiave, donando alla birra una profondità che va oltre la semplice ispirazione da cocktail. È
La magia delle fermentazioni spontanee
Ciò che rende Ca’ del Brado unico nel panorama brassicolo italiano è il suo approccio alla fermentazione spontanea e all’affinamento in botte. Le birre del birrificio non seguono le convenzioni: ogni lotto è il risultato di un processo artigianale che può durare mesi, se non anni, per raggiungere la complessità desiderata. Le botti di rovere, spesso provenienti dal mondo del vino, sono il cuore pulsante della cantina di Pianoro, dove riposano birre come la Formicarum (Spontaneous Ale), la Scrâna (Sour Ale speziata con rosmarino affumicato e bacche di ginepro) o la Cerbero Purple Label (Old Ale). Queste birre rappresentano l’essenza del birrificio: non solo prodotti da bere, ma vere e proprie espressioni di un territorio e di una visione.
Porta a casa la magia di Ca’ del Brado. Se sei curioso di scoprire il gusto unico delle birre Ca’ del Brado, non c’è momento migliore per provarle. Le Birre Ca’ del Brado Aperitivo Hugo e Aperitivo Spritz ti aspettano online.
Tag: birra ca' del brado, birre artigianali, tipologie birre