24 Ott 2021
Birra chiara e scura: quali sono le differenze
Birra chiara e scura: quali sono le differenze Tra le domande che le persone si fanno più spesso sulla birra c’è la differenza tra birra chiara e scura. Il colore...
Tag: tipologie birre
24 Ott 2021
Birra chiara e scura: quali sono le differenze Tra le domande che le persone si fanno più spesso sulla birra c’è la differenza tra birra chiara e scura. Il colore...
Tag: tipologie birre
23 Ott 2021
Varietà di birre scure Sul sito Abervinuum è possibile acquistare diverse varietà di birre scure tra cui ricordiamo: Birra Porter: si tratta di una birra Ale ad alta fermentazione per...
Tag: tipologie bire
22 Ott 2021
Gli ingredienti della birra chiara Nel corso dei secoli sono nati diversi stili di birra chiara, ma gli ingredienti di questa birra sono sempre gli stessi e si tratta di...
Tag: tipologie bire
21 Ott 2021
Birra Rossa: caratteristiche La prima cosa da sapere quando si parla di birra rossa è che la birra rossa non esiste, ma esiste solo la birra ambrata. Eppure, guardando alcune...
Tag: tipologie birre
20 Ott 2021
Da cosa dipende il colore della birra? Il colore della birra, come detto, dipende dagli ingredienti e in particolare il luppolo conferisce amarezza alla bevanda, mentre il lievito è responsabile...
Tag: tipologie birre
15 Ott 2021
La birra Stout è nata in Inghilterra, per opera dei mastri birrai britannici. Tuttavia, è stata l’Irlanda a rendere questo stile incredibilmente famoso e conosciuto, apprezzato in tutto il mondo....
Tag: tipologie birre
15 Ott 2021
Il responsabile del sapore amaro della birra è il luppolo, uno degli ingredienti chiave della produzione. A seconda della tipologia scelta, delle quantità e del metodo di infusione, il luppolo...
Tag: tipologie birre
14 Ott 2021
Il termine “Saison” si traduce come “stagione”, e fa riferimento alla produzione originaria di questo specifico stile di birra ad alta fermentazione. Le Saison si sono sviluppate in Belgio, nella...
Tag: tipologie birre
14 Ott 2021
Alcune tra le birre più apprezzate del mondo presentano una gradazione alcolica medio-alta. Nella maggior parte dei casi, vengono definite come “birre forti”, che rispettano un certo tipo di sapore...
Tag: tipologie birre
12 Ott 2021
La gradazione alcolica della birra può variare a seconda dei metodi di fermentazione e dei lieviti utilizzati in fase di produzione. Solitamente le gradazioni medie ruotano intorno ai 6-7%, nonostante...
Tag: tipologie birre
12 Ott 2021
Le birre Session Ipa sono conosciute per la loro bassa gradazione alcolica. Solitamente le si fa corrispondere alla categoria delle “ipa special”, che raccolgono il sapore luppoloso delle Indian Pale...
Tag: tipologie birre
11 Ott 2021
La categoria delle birre dolci offre molte più alternative di quanto si pensa, sia nella sezione delle birre chiare che in quella delle birre scure. La “dolcezza” della birra si...
Tag: tipologie birre
Lager, Pils, Bock, Quadrupel, Belgian Strong Ale, Barley Wine, Berliner, Weisse, Saison, Blanche, IPA Indian Pale Ale, APA American Pale Ale, Stout, Porter, Lambic, Triple… ma quante sono le tipologie di birra artigianale sul mercato?! Tantissime, molte più di quelle elencate.
Se siete arrivati sul nostro sito, è perché cercate qualcosa di più delle solite birre da banco, qualcosa che vada oltre le birre industriali dal sapore già sentito e non particolarmente ricercato. Per questo noi di Birre.blog lavoriamo con passione nel campo dell’informazione che comprenda la birra artigianale e tutto ciò che la circonda. Nel nostro sito raccogliamo diversi approfondimenti su micro birrifici, birre dal mondo, birrifici nazionali e internazionali, storia e caratteristiche della birra, metodi di produzione di birra artigianale, ingredienti classici e speciali, e soprattutto approfondiamo nel dettaglio le varie tipologie di birra.
Infatti, chi conosce questo mondo sa che non è sufficiente classificare le birre per colore. Bionda, rossa, scura, nera sono solo indicazioni, ma è dopo che viene il bello: il birrificio che la produce, il paese di provenienza, la tipologia, le note di degustazione, il formato, la gradazione, il bicchiere ideale per gustala e gli abbinamenti con cui dà il suo meglio. La birra non è solo una bevanda, è un mondo stimolante e ricco di contrasti. Per entrare in questo universo fatto di malto e luppolo basta uscire dalla sicurezza delle solite marche vendute nei supermercati per provare qualcosa di diverso e di inaspettato.
Ecco alcuni accenni alle descrizioni delle tipologie di birre che stiamo esaminando nei nostri speciali. Si tratta solo di brevi riassunti di approfondimenti dettagliati e completi che degli esperti scrivono per noi.
Lager – birra a bassa fermentazione prodotta a una temperatura tra i 5 e i 10°C. La sua gradazione alcolica è generalmente bassa e solitamente il suo colore è biondo, ma non è una regola. Essendo una birra beverina, la Lager rappresenta il 90% del mercato.
Pils – ecco un’altra birra a bassa fermentazione la cui produzione è iniziata in Repubblica Ceca. La Pils porta con sé un deciso sapore di luppolo, è più amara della Lager, il suo colore è generalmente chiaro e con schiuma fitta.
Bock – in passato questa era una tipologia di birra scura a bassa fermentazione, ma ad oggi può essere anche ambrata o chiara. La gradazione alcolica di una Bock varia tra il 6 e i 7°C abbondanti, il suo corpo è pieno e il malto è evidente al gusto insieme al sapore tostato e alla crosta di pane.
Quadrupel – birra scura dalla schiuma densa, questa birra ha dei forti sentori di malto, caramello, spezie e frutta secca. La Quadrupel è ad alta fermentazione, è alcolica (va dai 9 ai 13°C) e solitamente è una delle produzioni più forti dei vari birrifici.
IPA – la India Pale Ale è una birra è una bevanda dalla forte luppolatura, ha un colore dorato ambrato intenso, la schiuma è compatta e i sentori sono erbacei, speziati e agrumati. Il tasso alcolico varia tra i 5 e i 7,5%, quindi è moderatamente forte.
Stout – nata in Inghilterra, è una birra ad alta fermentazione il cui colore varia dallo scuro al nero, è dotata di schiuma persistente e sentori di caffè, cacao, caramello e frutta secca.
Questi sono solo alcuni accenni alle numerose tipologie di birra artigianale presenti in commercio e acquistabili in negozi specializzati e in shop online di settore. Resta connesso con noi di Birre.blog per leggere le novità in commercio provenienti dai birrifici artigianali di tutto il mondo e per non restare mai a corto di curiosità dal mondo della birra. Ma ricorda: bevi responsabilmente, la birra è buona a piccoli sorsi!