Birre Estoni Pohjala – Le novità 2025 da acquistare online

Se c’è un birrificio che sta lasciando un segno nel panorama della birra artigianale, quello è Pohjala. Direttamente da Tallinn, questo nome estone è diventato un punto di riferimento per gli amanti delle birre che vogliono qualcosa di diverso, di audace, di unico. Fondato nel 2011 da un gruppo di amici appassionati di homebrewing, il birrificio Pohjala ha trasformato la scena brassicola baltica, portando l’Estonia sotto i riflettori internazionali. Oggi, con le sue nuove birre disponibili online, come la Pohjala Surf City e la Pohjala Coastline Cruisers, il birrificio continua a sorprendere e a conquistare palati in tutto il mondo.

La storia di Pohjala

Tutto è iniziato a Tallinn, quando quattro amici – Gren Noormets, Peeter Keek, Enn Parel e Tilt Paananen – hanno deciso di trasformare la loro passione per la birra fatta in casa in qualcosa di più grande. Nel 2011, Pohjala nasce come una beer firm, producendo birre in collaborazione con altri birrifici. Ma è nel 2014 che il sogno prende forma: il birrificio apre il suo stabilimento nel quartiere di Nõmme, a Tallinn, e accoglie nel team Chris Pilkington, un birraio scozzese con un passato in BrewDog. La sua esperienza porta una ventata di creatività e precisione, dando il via a una crescita esplosiva. In pochi anni, la produzione quadruplica, le birre Pohjala iniziano a viaggiare per festival internazionali e il birrificio stringe collaborazioni con nomi del calibro di Lervig, Stillwater Artisanal, Jester King e To Øl. Nel 2018, Pohjala fa un altro passo avanti, trasferendosi in un nuovo stabilimento nel porto di Noblesser, un luogo storico che oggi ospita 120 posti a sedere e 24 spine. Qui, il birrificio non solo produce, ma crea un’esperienza: un locale chiamato Speakeasy, nel quartiere di Kalamaja, dove si respira l’atmosfera unica della cultura brassicola estone.

Le birre di Pohjala online

Pohjala è un progetto che esalta la natura e la cultura estone, mescolandole con tecniche moderne e un pizzico di audacia. Le loro birre sono il risultato di ingredienti di altissimo livello: malti pregiati, luppoli freschi (spesso americani e australiani) e l’acqua purissima del sottosuolo estone. Ma c’è di più. Pohjala ama sperimentare con elementi locali, come bacche, erbe e ingredienti raccolti nelle foreste baltiche, che danno alle loro creazioni un carattere unico. Il birrificio è famoso per le sue porter, spesso invecchiate in botti di rum, bourbon o cognac, ma non si tira indietro quando si tratta di esplorare stili più freschi e contemporanei, come sour ale e pale ale.

Birra Pohjala Surf City Lattina 44cl

Tra le novità più succose del 2025 c’è la Birra Pohjala Surf City Lattina 44cl, una Sour Ale tropicale che sembra un viaggio ai tropici direttamente dall’Estonia. Con un grado alcolico di appena 4,5%, questa birra è un’esplosione di freschezza. Alla vista, si presenta con un colore giallo chiaro, leggermente torbido, e una schiuma soffice che invita a bere. Al naso, ti accoglie con un bouquet di frutto della passione, guava e arancia, un mix che ti fa pensare a un cocktail estivo. Al palato, la Surf City è succosa e acidula, con una dolcezza ben calibrata che non sovrasta mai l’acidità. Il finale è pulito e rinfrescante, perfetto per un aperitivo sotto il sole o una serata tra amici.  Questa Sour Ale è un esempio perfetto della capacità di Pohjala di creare birre che uniscono gusto e leggerezza. La scelta di ingredienti come guava https://it.wikipedia.org/wiki/Psidium_guajava e frutto della passione dona un carattere esotico, mentre la base acida tipica dello stile sour ale la rende incredibilmente dissetante. Servila a 6–8°C in un calice a tulipano.

Birra Pohjala Coastline Cruisers Lattina 44cl

Un’altra novità imperdibile è la Birra Pohjala Coastline Cruisers Lattina 44cl, una Pale Ale che dimostra come si possa creare una birra leggera senza rinunciare al sapore. Con un grado alcolico di appena 3,5%, questa birra è pensata per essere bevuta in ogni momento, dalla pausa pranzo a una serata in compagnia. Il suo colore è un giallo dorato chiaro, leggermente velato, che cattura la luce in modo invitante. Al naso, i luppoli Tango e Krush regalano note agrumate e floreali, con un tocco di freschezza che prepara il palato a ciò che verrà.  In bocca, la Coastline Cruisers è secca, pulita e fruttata, con un amaro leggero che chiude il sorso senza appesantire. È una session beer per eccellenza, perfetta per chi vuole godersi una birra artigianale senza esagerare con l’alcol. Servila a 6–8°C in una classica pinta.

Clicca ora, acquista le tue birre Pohjala online.